MONICA GORI
laureata in psicologia all’Università di Firenze, spende 3 anni al dipartimento di Neuroscienza del CNR di Pisa con il professor David Burr.
Ottiene il titolo di dottore di ricerca in ingegneria: tecnologie umanoidi nel 2009 presso l’università di Genova sotto la supervisione di Giulio Sandini.
Dopo un’esperienza nel laboratorio di Martin Banks a Berkeley, rientra in Italia presso l’IIT di Genova.
Oggi dirige il laboratorio U-VIP (Unit for Visually Impaired People), dove lavora a stretto contatto per studiare lo sviluppo del bambino e adulto con e senza disabilità allo scopo di sviluppare nuovi sistemi riabilitativi efficaci.
MASSIMO POLIDORO
Scrittore e giornalista è autore di oltre 50 libri e più di mille articoli. È tra i fondatori del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze) e dirige il CICAP Fest, Festival della scienza e della curiosità.
Ha insegnato “Psicologia dell’insolito” all’Università di Milano e insegna “Comunicazione della scienza” ai dottorandi dell’Università di Padova. Presenza fissa accanto a Piero Angela a Superquark, è autore di podcast per Audible ed è molto attivo sui social.
LICEO AMALDI DI NOVI LIGURE
– Mathemata: i laboratori scientifici del Liceo Amaldi
– Le case del linguaggio:
i laboratori umanistici del liceo Amaldi
CASA DI CARITÀ DI NOVI LIGURE
– Soft-skill: un ponte tra scuola e lavor
MASSIMO POLIDORO
Scrittore e giornalista è autore di oltre 50 libri e più di mille articoli. È tra i fondatori del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze) e dirige il CICAP Fest, Festival della scienza e della curiosità.
Ha insegnato “Psicologia dell’insolito” all’Università di Milano e insegna “Comunicazione della scienza” ai dottorandi dell’Università di Padova. Presenza fissa accanto a Piero Angela a Superquark, è autore di podcast per Audible ed è molto attivo sui social.